Durante l’inverno, l’apicoltore ha verificato in prima persona che le api avesseroscorte di miele sufficienti per alimentarsi, integrando dove necessario con del candito. Questo é un passo fondamentale che l’apicoltore deve effettuare: durante il periodo invernale le api hanno bisogno di avere scorte di zuccheri facilmente disponibili per sopravvivere.
Successivamente é stato effettuato l’indispensabile trattamento contro l’acaro varroa, responsabile di grosse morie d’api. L’apicoltore ha utilizzato tecniche e materie prime totalmente biologiche, per tutelare nel migliore modo possibile la salute delle api.
Attualmente le api si stanno preparando per la stagione primaverile 2023, a breve usciranno dalle loro case per bottinare i primi fiori!