Il Centro Nocetum occupa una posizione strategica tra città densa e ambito urbano rurale nell’area sud est di Milano. Nell’arco di trent’anni Nocetum si è impegnato, con fondi propri e grazie a lunghi processi di partecipazione dal basso, per restituire alla metropoli un bene che da rudere e luogo degradato è divenuto spazio aperto e fruibile.
È situato all’interno della Valle dei Monaci, territorio che dal centro cittadino segue la roggia Vettabbia- confinante con il Parco della Vettabbia – in direzione sud lungo un antico cammino. È stato costituito Punto Parco Agricolo Sud Milano nel 2006 e successivamente Porta del Parco dalla Provincia di Milano (2010).
Oggi è costituito da:
Da gennaio 2020 Nocetum è stata riconosciuta anche come Comunità Laudato si’ per il suo impegno sia nella custodia del creato sia nel sostegno sociale delle persone in stato di disagio.
Nel corso del tempo si sono realizzati vari interventi migliorativi tra cui l’allestimento della City Farm di circa 1,2 ettari, gestita dalla Cooperativa, nella quale si svolgono varie attività non solo di produzione agricola ma anche didattiche, di servizio civile e di fruizione guidata. Una funzione cardine della City Farm è quella rivolta al sociale e all’inserimento lavorativo o riabilitativo di soggetti svantaggiati o in condizione di fragilità sociale. In tutta l’area della City Farm si applicano i criteri dell’agroecologia, dell’economia circolare e della salvaguardia della biodiversità. Oltre all’ortofrutteto, è presente un pollaio con oche, anatre, pavoni, galli e galline, un recinto dedicato ad asini e capre, due piccoli recinti dove sono ospitati alcuni conigli e un maialino nano. Gli animali vengono gestiti a scopo di fruizione per attività didattico-educative con bambini e molti di loro sono stati sottratti da situazioni che li avrebbero visti altrimenti abbandonati o soppressi. All’interno del frutteto è posizionato anche un apiario, accresciutosi nel corso degli ultimi anni, con il fine della valorizzazione, cura, protezione dell’ambiente e della biodiversità.
Le attività di Nocetum sono molteplici e coniugano i temi del sociale con quelli della sostenibilità ambientale, dell’attività agro-alimentare, della promozione del territorio, della sensibilizzazione culturale, del dialogo ecumenico e della spiritualità.