Nocetum Gennaio 2023
Le api stanno bene, sia come popolazione delle famiglie, sia come stato di salute. In ottobre è stato eseguito il trattamento anti-varroa. Inoltre per salvaguardarle
Conosci già il mondo in cui crediamo noi Dedaclouders?
Qui trovi il nostro Manifesto.
Le api sono fondamentali per la nostra stessa vita sulla Terra. E lo sono per diversi motivi, ad esempio l’impollinazione delle api aumenta la resa dei raccolti migliorandone la qualità; le api contribuiscono alla crescita di ecosistemi legati all’acqua come montagne e foreste e sono utili nel monitoraggio della qualità dell’aria soprattutto nelle aree urbane, dato che l’impollinazione della flora urbana può sostenere una migliore qualità dell’aria locale.
Le api hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento della biodiversità e nella conservazione della natura. Sono insetti impollinatori, cioè permettono l’impollinazione e di conseguenza la formazione dei frutti, trasportando il polline da un fiore all’altro. Attraverso questa attività garantiscono quindi la presenza di specie vegetali diverse fra loro, un elemento importantissimo per la salute della natura. È proprio grazie alle api, infatti, se disponiamo di buona parte della frutta e verdura che mangiamo. Insomma, la produzione del miele non è l’unico motivo per cui è importante salvaguardarle: è in gioco molto di più.
La presenza delle api come impollinatori assicura non solo la nostra sopravvivenza ma anche quella di migliaia di specie vegetali, che altrimenti non potrebbero più riprodursi. Allo stesso tempo, mantenere in salute piante e alberi offre un rifugio e un nutrimento alla fauna, contribuisce all’equilibrio climatico e previene il dissesto idrogeologico. Inoltre, se le api sono a rischio, lo è ovviamente anche l’apicoltura, che vanta migliaia di anni di storia e di cultura, di tecniche e conoscenze spesso tramandate di generazione in generazione.
Negli ultimi decenni il numero delle api è calato costantemente a causa dell’uso sempre più massiccio di pesticidi, della perdita di habitat, e della diffusione di parassiti provenienti da altri ambienti; il progetto Bee the change promosso da Beeing serve a proteggere questi impollinatori sostenendo i veri eroi di questa lotta contro lo spopolamento – gli apicoltori.
Adottare un alveare e proteggere le api significa dare un contributo molto importante alla tutela di interi ecosistemi.
Significa preservare nel modo più concreto una popolazione di api, preziose impollinatrici e generose alleate dell’uomo.
Le api stanno bene, sia come popolazione delle famiglie, sia come stato di salute. In ottobre è stato eseguito il trattamento anti-varroa. Inoltre per salvaguardarle
Durante l’inverno, l’apicoltore ha verificato in prima persona che le api avesseroscorte di miele sufficienti per alimentarsi, integrando dove necessario con del candito. Questo é
Con l’arrivo di Febbraio è possibile effettuare i primi controlli delle arnie senza compromettere la salute delle api. Alcune hanno anche iniziato a fare il
Oggi le ho viste uscire per un volo, attorno a mezzogiorno, grazie al sole e alle temperature più miti di questo periodo. La Primavera arriverà
Le api nel mese di Dicembre sono state spostate nelle postazioni più calde per consentir loro di superare l’inverno più agevolmente.Questo ha fatto si, come
L’apicoltore Enrico Dolgan ha riferito che il blocco di covata è terminato. Il clima mite di inizio novembre, ha ritardato le procedure di invernamento che